Manifestazione di interesse per realizzazione e gestione di una rete infrastrutturale di ricarica per veicoli elettrici

In esecuzione della Deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 28.08.2025

Data:

24 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

Indetto avviso pubblico per la concessione di uno spazio di proprietà comunale per l’installazione e la gestione di n. 2 punti di ricarica per veicoli alimentati ad energia elettrica.

Oggetto della concessione.
Il comune di Camisano intende dare in concessione non onerosa per la durata di anni 10 (dieci) eventualmente con possibile rinnovo alle stesse condizioni originariamente pattuite, per l’installazione e la gestione di n. 2 punti di ricarica dei veicoli ad energia elettrica (auto e biciclette elettriche).
Per l’istallazione delle strutture l’Amministrazione Locale non intende introitare alcun canone di concessione ai sensi del comma 9 art. 57 L. 120/2020.

Caratteristiche della struttura
Le infrastrutture per la ricarica dei mezzi sono da installarsi nelle aree pubbliche all’interno del territorio comunale come da planimetria (Allegato 1). Le suddette saranno accessibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Eventuali ulteriori attrezzature adiacenti alla struttura dovranno essere preventivamente concordate con l’Amministrazione Comunale.
I costi di progettazione e realizzazione del manufatto e dell’allestimento ad esso connesso, nonché quelli relativi alla fornitura di energia elettrica, e ripristino allo stato dei luoghi a fine concessione, sono a carico del concessionario.

Impegni delle parti
L’impresa concessionaria si impegna ad effettuare a proprie spese alle seguenti attività:

  • di progettare le aree dedicate alle installazioni delle stazioni di ricarica;
  • richiedere le necessarie autorizzazioni;
  • predisporre il collegamento delle infrastrutture, che restano di proprietà della società concessionaria, alla rete elettrica con l’intestazione a proprio nome della connessione;
  • esercitare e gestire le infrastrutture di ricarica per l’intera durata della concessione;
  • provvedere alle attività di ripristino e tutti gli interventi di adeguamento dell’area dedicata;
  • adeguare la strumentazione agli obblighi normativi e all’evoluzione degli standard tecnologici del settore;
  • provvedere alla realizzazione, entro la data di attivazione, della segnaletica utile, sia verticale che orizzontale;
  • provvedere alle attività di collaudo;
  • rimuovere le infrastrutture con la segnaletica funzionale, ripristinando lo stato dei luoghi a conclusione del periodo di concessione o nel caso in cui riceva dal concedente richiesta per circostanze di fatto nuove ed imprevedibili imposte dalla legge o dai regolamenti;
  • pagamento del canone unico patrimoniale qualora eroghino energia NON di provenienza certificata (come dall’art. 29 comma 1 lett. z) del vigente Regolamento comunale per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, con Delibera del Consiglio comunale n. 2 del 22.01.2021 e modificato con Delibera n. 23 del 20.07.2023).

Il Comune, in qualità di concedente del suolo pubblico, si impegna ad effettuare le seguenti attività:

  • individuare le aree destinate ad ospitare l’infrastruttura;
  • mettere a disposizione le porzioni di suolo necessarie all’installazione ed utilizzo delle colonnine di ricarica, concordemente alla previsione del D.L. 76/2020 convertito in L. 120/2020 che all’art. 57 in merito alla semplificazione delle norme per la realizzazione di punti e stazioni di ricarica di veicoli elettrici, incentivando l’installazione di tali aree di sosta con punti di ricarica per veicoli elettrici in conformità del codice della strada i cui al Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e del relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, in relazione al dimensionamento degli stalli di sosta ed alla segnaletica orizzontale e verticale;
  • autorizzare la sosta esclusivamente ai veicoli elettrici nei due stalli di parcheggio antistanti ogni colonnina limitatamente al periodo necessario per la ricarica del veicolo elettrico.

Durata e condizioni della concessione
La durata della concessione è fissata in anni 10 (dieci), con possibilità di rinnovo alla scadenza per la stessa durata e alle stesse condizioni di gara concordate.
È facoltà dell'Amministrazione comunale revocare in ogni momento la concessione medesima, qualora l'area occorra per ragioni di pubblica utilità, senza che per tale fatto la concessionaria possa pretendere alcun compenso.
La revoca andrà esercitata con un preavviso di tre mesi. È altresì data facoltà alla concessionaria di poter recedere in qualsiasi momento dal contratto, dandone avviso scritto motivato al concedente, almeno tre mesi prima della data in cui il recesso deve avere esecuzione.
La concessione sarà revocata anche quando, per omessa manutenzione o uso improprio, l’area concessa ed il manufatto risultino disordinati o degradati, nonché quando gli stessi abbiano subito modificazioni rispetto al progetto.
Al termine della concessione l'area dovrà essere restituita libera, a cura e spese del concessionario, da quanto realizzato, salvo diverso accordo che eventualmente verrà raggiunto fra le parti.
Il concessionario dovrà sollevare il concedente da ogni e qualsiasi responsabilità per danni diretti o indiretti che potessero provenire ad esso concessionario ed a terzi, derivanti da un fatto, doloso o colposo, del concessionario stesso o di terzi, conseguenza di negligenza e trascuratezza nell'uso e nella manutenzione e cura sia dell'area concessa quanto degli impianti e strutture che la dotano.
Il concessionario si impegna a pagare tutte le spese per le utenze necessarie alla gestione del servizio nonché a stipulare polizze di assicurazione per danni a persone, a cose o a terzi che andranno presentate all’Amministrazione prima dell’inizio dell’attività.

Requisiti di partecipazione
Possono presentare istanza i soggetti:

  • Iscritti nel Registro delle imprese presso la CCIAA competente;
  • Dotati dei requisiti generali di cui agli artt. 94 e 95 D.Lgs. 36/2023;
  • Non soggetti ad alcuna limitazione della propria capacità contrattuale nei confronti della Pubblica Amministrazione;
  • Non sottoposti a procedure concorsuali.

Criteri per l’assegnazione dell’area
Le proposte degli operatori saranno valutate secondo i criteri seguenti, fino ad un massimo di 100 punti:

  • I. Provenienza energia elettrica (max 30 punti);
  • II. Infrastrutture analoghe installate e certificazione dell’operatore economico (max 20 punti), al tal proposito si richiede di allegare alla domanda di partecipazione il Curriculum corredato delle eventuali certificazioni possedute;
  • III. Valutazione della proposta progettuale dell’area ad oggetto, comprensiva della segnaletica stradale nonché delle eventuali proposte aggiuntive (per esempio proposte relative a campagne informative per gli utenti), valutazione delle caratteristiche tecniche (max 30 punti);
  • IV. Tempo di realizzazione delle opere (max 20 punti).

Scadenza e termini di presentazione delle domande
La domanda può essere inviata a mezzo del servizio postale mediante Raccomandata A.R. in apposito plico chiuso indirizzata al Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Camisano (CR) Piazza Maggiore n. 1 – 26010 ovvero mediante Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo: comune.camisano@pec.regione.lombardia.it e pervenire a pena di esclusione, entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente Avviso.
La domanda sarà ritenuta valida solo se inviata nei formati pdf, tiff o Jpeg privi di macroistruzioni o codici eseguibili.
In tutti i casi farà fede la data e l’ora di ricezione della domanda nella casella di posta elettronica certificata del Comune di Camisano, attestata dalla ricevuta di consegna ovvero la data della ricevuta della Raccomandata A/R.
L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte dell’interessato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Documentazione da presentare
La domanda, redatta utilizzando lo schema di cui all’allegato 2), debitamente sottoscritta, dovrà contenere le seguenti indicazioni:

  • dichiarazione di aver preso conoscenza e di accettare i contenuti del presente Avviso;
  • dichiarazione di essere a conoscenza che in caso di incompleta compilazione o presentazione
  • degli allegati, la domanda sarà esclusa;
  • dichiarazione riguardante il possesso dei requisiti di partecipazione all’Avviso;
  • dichiarazione riguardante l’attribuzione del punteggio ai fini dell’assegnazione dell’area;
  • proposta progettuale di massima, di sistemazione dell’area con l’indicazione dell’ingombro
  • massimo dell’infrastruttura da installare. Alla domanda potrà essere allegata ulteriore documentazione (curriculum) relativa all’esperienza professionale nell’attività per la quale si richiede l’assegnazione dell’area. Non saranno ammesse a partecipare all’assegnazione le domande non corredate di tutta la documentazione sopra elencata e quelle pervenute fuori termine.

Gestione della procedura di assegnazione e stipula del contratto
Il bando sarà gestito dal comune a proprie spese. La commissione di valutazione delle domande sarà costituita dal Responsabile dell’Area Tecnica, in qualità di Presidente, e da due dipendenti dell’Ente di cui uno con funzioni di segretario verbalizzante.
L’individuazione dei soggetti sarà oggetto di apposita comunicazione ed il medesimo provvedimento conterrà anche l’indicazione delle modalità per dar corso agli adempimenti necessari per l’installazione del manufatto.
Nel caso un aggiudicatario rinunci formalmente all'assegnazione dell’area o non sottoscriva la Convenzione nei termini indicati dall'Amministrazione Comunale, sarà automaticamente escluso e subentrerà il partecipante scelto dall’Amministrazione tra i partecipati idonei.
L’Amministrazione, comunque, si riserva la facoltà insindacabile di non procedere all’assegnazione dell’area, fornendo i motivi che rendano inopportuna la realizzazione dell’intervento. Eventuali impedimenti di carattere tecnico o amministrativo, che dovessero sopravvenire nelle procedure di occupazione di suolo pubblico e/o all’esercizio dell’attività commerciale, non obbligano l’Amministrazione a sostenere alcun onere nei confronti dei vincitori del presente bando.
Entro 10 giorni dalla pubblicazione della determinazione di aggiudicazione definitiva ai sensi del precedente articolo, l’assegnatario deve produrre la documentazione necessaria per il rilascio della Concessione, pena la decadenza dell’aggiudicazione.

Responsabile Unico del Procedimento
Il Responsabile del presente avviso è Francesco Donida.
Per chiarimenti, informazioni ed approfondimenti necessari rivolgersi all’ufficio tecnico comunale -  
e-mail: tecnico@comune.camisano.cr.it

Allegati

A cura di

Ufficio Tecnico

Piazza Maggiore, Camisano, 26010, Cremona, Lombardia, Italia

Email: tecnico@comune.camisano.cr.it
PEC: comune.camisano@pec.regione.lombardia.it
Telefono Int.4: 037377212

Pagina aggiornata il 24/10/2025